Pagina 1 di 1

Insufficienza renale gatto - consigli e alimentazione

Inviato: 03/03/23, 13:51
da Giulia86
Oggi vi chiedo se qualcuno ha esperienza col trattamento dell'insufficienza renale nei gatti anziani....
Ho un gatto vecchietto, Merlino, di 17 anni, che giovedì ha smesso di mangiare ed è diventato apatico. Per fortuna, avendo contatti con la nuova veterinaria esperta in esotici per Miranda, l'ho portato da lei e non dal suo solito veterinario, che da mesi mi diceva che aveva l'artrite e mi diceva di dargli l'antidolorifico ](*,)
Questa veterinaria, più scrupolosa, gli ha fatto tutte le necessarie analisi ed è venuto fuori che ha l'insufficienza renale (fra stadio 2 e 3). Con i primi farmaci in emergenza Merlino sta già meglio e ha ripreso a mangiare e a fare il gatto cozza, tuttavia adesso iniziano le terapie di sostegno: flebo sottopelle una volta ogni due giorni (oggi gli faccio la prima a casa 🤞) e integratore due volte al giorno.
Merlino già da anni mangia le crocchette renal della royal Canin (le mangiava l'altra gatta che avevo, morta l'anno scorso 19enne, che però non ebbe mai episodi gravi a causa dei reni ). Oltre alle crocchette, per mantenerlo più idratato, mangia una scatoletta di umido al giorno, non renale, perché non sono mai riuscita a trovare una marca che gli piacesse, tanto più che anche con le scatolette normali devo variare 5/6 marche fra loro se no si stufa e non mangia più.
Avete marche da consigliarmi di cibo umido renale appetibile?
Avete consigli in generale?

Evidenza fotografica: gatto anziano che cerca di convincermi ad anticipare l'ora della cena
Immagine

Re: Insufficienza renale gatto - consigli e alimentazione

Inviato: 03/03/23, 15:07
da franci_fra3
Ahaha, che simpaticone! Non so nulla di gatti mi spiace, posso solo dire che è un bel micione e che non sembra affatto anziano! 8yuh 8yuh

Meno male che hai sentito un altro parere veterinario!

Re: Insufficienza renale gatto - consigli e alimentazione

Inviato: 03/03/23, 17:38
da thayenda
ciao
purtroppo tutto il cibo renal è pochissimo appetibile però se il gatto mangia volentieri le crocchette renal e l'umido lo useresti solo per idratarlo di più puoi provare le bustine purina hydra care. di solito sono estremamente appetibili però occhio che non è un cibo, è una gelatina a base di acqua aromatizzata in modo da renderla appetibile.

Re: Insufficienza renale gatto - consigli e alimentazione

Inviato: 03/03/23, 18:30
da Gigioilcriceto
povero patato… concordo con franci non sembra affa vecchio! io ho avuto 4 gatti in tutta la mia vita (attualmente ne ho 3) ma nessuno ha mai avuto un insufficienza renale, so che esistono delle cremine apposta da mettere sul cibo per renderlo più appetibile. prova!
per la questione cambiare cibo ogni giorno perché si stufa ti capisco! i miei sono così ](*,) credo tutti i gatti! comunque forza :salute:

Re: Insufficienza renale gatto - consigli e alimentazione

Inviato: 03/03/23, 20:46
da Giulia86
Grazie, sono già due consigli utili a cui non avevo pensato. Domani vado al negozio di animali e vedo un po' tutte queste cose, poi ricomincio a provare qualche marca di umido... Vedremo se riusciremo a trovare una routine che soddisfa tutti: me, il gatto e i suoi reni 😊
Grazie anche per i complimenti! Non sta messo malissimo per i suoi 17 anni, a parte i reni bacatelli...
Per quanto riguarda il cambio veterinario, è il classico esempio in cui non tutti i mali vengono per nuocere..

Re: Insufficienza renale gatto - consigli e alimentazione

Inviato: 07/03/23, 23:42
da chiara91
Giulia86 ha scritto: 03/03/23, 20:46 Grazie, sono già due consigli utili a cui non avevo pensato. Domani vado al negozio di animali e vedo un po' tutte queste cose, poi ricomincio a provare qualche marca di umido... Vedremo se riusciremo a trovare una routine che soddisfa tutti: me, il gatto e i suoi reni 😊
Grazie anche per i complimenti! Non sta messo malissimo per i suoi 17 anni, a parte i reni bacatelli...
Per quanto riguarda il cambio veterinario, è il classico esempio in cui non tutti i mali vengono per nuocere..
Hai trovato una quadra con l'alimentazione? Io purtroppo non ho esperienza in questo campo, ma la nostra gattina per altri motivi di salute stiamo dando il cibo della pro life ed è di ottima qualità... più di così non saprei dirti, ma ti hanno già dato degli ottimi consigli!

Re: Insufficienza renale gatto - consigli e alimentazione

Inviato: 08/03/23, 7:47
da Giulia86
chiara91 ha scritto: 07/03/23, 23:42 Hai trovato una quadra con l'alimentazione? Io purtroppo non ho esperienza in questo campo, ma la nostra gattina per altri motivi di salute stiamo dando il cibo della pro life ed è di ottima qualità... più di così non saprei dirti, ma ti hanno già dato degli ottimi consigli!
Sono andata nel weekend in un negozio grande di animali di qui ma non sono rimasta soddisfatta: aveva tutte le marche più rinomate e costosissime (una bustina da 85g non c'era a meno di 1,20) e la composizione era abbastanza schifosa: in pratica, siccome non è un umido appetibile, aggiungono zuccheri.
Comunque finora ha provato quella Advance (gli è piaciuta) e forza 10 ( la migliore, mi pare, anche per composizione, ma cara; l'ha mangiata anche se con scarso entusiasmo).
Adesso sto studiando: perché non riesco a togliermi dalla testa l'idea che forse sia meglio trovargli un cibo (magari senior, o un umido normale) basso di proteine e ceneri grezze (anche se leggermente più alto di quello renal) ma senza zuccheri.
Appetitizzanti da mettere sul cibo in quel negozio non c'erano.
Devo vedere sui negozi online se ci sono altre marche meno care e senza zuccheri, ma il problema è che ti fanno comprare minimo sei scatolette, e se non gli piacciono? Ma sarà necessario per trovare la quadra.

Ieri Merlino ha riavuto una crisi di nausea e inappetenza (nonostante le cure) e non ha mangiato nulla. Sono andata a comprargli il pasto sostitutivo in crema. Stamattina sembra un pochino più in forma....

Che cosa ha avuto la tua micia?

Re: Insufficienza renale gatto - consigli e alimentazione

Inviato: 08/03/23, 13:02
da chiara91
Eh sì anche le bustine prolife sono non meno di 1,20 e quelle che prendevo per la sua dermatite 1,55 🥶 Ha ciclicamente delle brutte crosticine e comedoni neri sul muso e nelle orecchie quindi avevo provato con cibo specifico per la pelle ma mi dicono che non sia molto necessario... l'unica è sperimentare, a volte noi padroni capiamo meglio una reazione positiva o negativa quindi assolutamente fidati in base a come ritieni che stia funzionando il cibo che provi!