Pagina 1 di 1

Criceto dorato: esigenze di alloggio

Inviato: 12/09/16, 20:32
da darkrat
Per visualizzare la scheda completa sul criceto dorato, clicca qui.
Scheda nata dalla collaborazione tra vari utenti.
Non accreditati, Vivli', Emanx (grazie al quale abbiamo questo indice dinamico). Da un'idea di Bilba.
I link presenti in questo post portano agli argomenti nella scheda originale nella sezione Winter White, Campbell, Dorato... La scheda in questa sezione è in versione ridotta.


Criceto dorato: info generali sulla sistemazione

Inviato: 12/09/16, 20:36
da darkrat
info generali e link di approfondimento

GABBIA

Importante l'aerazione, preferibile una gabbia a sbarre o comunque molto aerata. Aperture a rete sopra ed almeno su un lato. Necessario un ripiano.

Misure: ALMENO cm quadrati 5000 (per esempio cm 100x50); h cm 45-50.

Meglio se più grande: un habitat ampio dà al criceto la possibilità di organizzare meglio i suoi spazi e permette di effettuare il cambio totale della lettiera con meno frequenza.
Ne consegue, così, minore stress per l'animale e maggior risparmio economico e di tempo.

Il fondo della gabbia deve poter ospitare uno strato di lettiera tale da permettere all'animale di costruire nidi e\o gallerie (15-20 cm). Poche gabbie hanno una vasca che supera i 15 cm, si può ovviare con un rivestimento in polionda per "alzare" il fondo.

Esempi di gabbie adatte tra quelle in commercio e soluzioni fai-da-te.

POSIZIONE:

Posizionare l'habitat del criceto in una zona tranquilla della casa, lontano da rumori, odori intensi (profumi e vapori da cucina) o da sbalzi di temperatura.
Evitare il sole diretto.
Pericolosissime le correnti d'aria.

TEMPERATURA:

- Ideale dai 18° ai 22°.

- Dai 25° in su abbassare la temperatura (ventilatore non diretto, aria condizionata, siberini) altrimenti il criceto RISCHIA il COLPO DI CALORE ( dai 28° in su) causa di morte per lui.
Per i sintomi: Problemi dell'estate - il caldo

- Dagli 8°, invece, il criceto può CADERE IN LETARGO (da evitare).
Per i sintomi: Il letargo

NO A SISTEMAZIONI ALL'ESTERNO: i criceti addomesticati sono meno resistenti geneticamente rispetto a quelli selvatici, che a loro volta, in natura, vivono in tane sotterranee protetti da sole e correnti.

RUOTA

Accessorio indispensabile.
Antistress, non sostituisce però lo spazio e le uscite. NON A SBARRE.
Diametro MINIMO cm 28.
Di plastica o di legno.

Alcune ruote adatte

TANE E RIFUGI

Meglio più di uno.
Casette o tubi in legno, cocco, ceramica, cartone.
Casette senza fondo, preferibilmente con il tetto apribile. Meglio a due stanze. Ottimi i labirinti a più stanze. Aperture non meno larghe di cm 7.

BEVERINO

Meglio due.
Beverino a goccia o beverino per uccelli a vaschetta larga.

LETTIERA

Canapa, lino, truciolato, cellulosa.
Materiali scavabili e comodi per le zampe.
Controllare che la lettiera scelta non presenti troppa polvere.
N.B. Evitare ASSOLUTAMENTE le lettiere profumate.

Lettiere

-Mettere almeno 15 cm di lettiera
(meglio, ma non necessario, mischiarne più tipi).

Vantaggi:

-attività per il criceto (tunnel e gallerie)

-meno odore nella gabbia

-In habitat particolarmente ampi, uno strato alto di lettiera riduce la frequenza dei suoi cambi totali; questi sono fonte di stress, quando possibile andrebbero suddivisi in giorni diversi.
Info su pulizia della gabbia

ABITUDINI

-Il criceto dorato è solitario e territoriale, non esita ad attaccare i suoi simili. NON DEVE CONVIVERE CON ALTRI ESEMPLARI NELLA STESSA GABBIA.

-Anche avendo a disposizione una gabbia grandissima, un dorato necessita di una libera uscita giornaliera di un paio d'ore.

-Solitamente é attivo nelle ore notturne.

Re: Criceto dorato: habitat adatti, in vendita o fai-da-te

Inviato: 12/09/16, 20:42
da darkrat
Esempi di gabbie adatte:

-Esempio di gabbia/terrario dei nostri utenti (un ringraziamento ad Anna13 per le foto), misure 159x47x45h
http://imgur.com/a/fRc8x http://imgur.com/a/1ditC
-Esempio di come è possibile modificare la vetrinetta Ikea Detolf: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80269122/ in un terrario spazioso e decorativo. Per un dorato, inserire arredi di misure adeguate: http://imgur.com/a/drgNz http://imgur.com/a/DTT9o

GABBIE IN VENDITA CON DIMENSIONI ADATTE

- Fop Topolino Paco Dimensioni: 102 x 55 x 36,5 cm
https://www.ziprar.com/petshop/gabbia-f ... -paco.html

Gabbia alta 36 cm! Per inserire la ruota va creato uno spazio libero dalla lettiera. Ruote di diametro 30 cm con piedistallo potrebbero non entrare o sfregare sul soffitto.

-Barney Skyline Dimensioni: L 100 x P 54 x H 45 cm
http://www.zooplus.it/shop/roditori_pic ... ?rrec=true

-Ferplast "Criceti 100 EL" e "Criceti 100" Dimensioni: 95 x 57 x 50 cm
Criceti 100 EL https://www.ziprar.com/petshop/gabbia-f ... 00-el.html senza accessori interni
Criceti 100 https://www.ziprar.com/petshop/gabbia-f ... i-100.html con 2 ripiani ed altri accessori. Casetta e ruota piccole per un dorato.

-Imac "Rat 100 Wood" Dimensioni: 100 x 54,5 x 40 cm
https://www.ziprar.com/petshop/gabbia-i ... l?___SID=U Distanza tra le sbarre di 1,2 cm, fare particolare attenzione ai cuccioli o a specie di dimensioni minori.

-Skyline Alexander Dimensioni: L 101 x P 52,5 x H 51 cm
http://www.zooplus.it/shop/roditori_pic ... ?rrec=true

Gabbia alta e ricca di arredi interni, per inserire la ruota da dorati bisogna porre in alto almeno uno dei ripiani. Qualche esemplare più incauto potrebbe lanciarsi e farsi male. Qualcuno ha preferito creare dei "muri" ai ripiani o eliminare parte degli arredi.

-MPS "Hamster 102" Dimensioni: 100 x 53 x 55 cm
https://www.ziprar.com/petshop/gabbia-m ... r-102.html

-Gabbia in legno "Gerbillario Special XL 120 cm" Dimensioni: 117 x 63 x 58 cm
https://www.ziprar.com/petshop/gabbia-i ... 20-cm.html 139,90

Apertura solo superiore ma, grazie alla griglia e le dimensioni generose, non dovrebbero essere presenti problemi di aerazione. Come ulteriore sicurezza è possibile praticare fori aggiuntivi sulle pareti laterali, fuori dalla portata dei denti.
Presente un cassettino per agevolare le operazioni di pulizia, non sufficientemente alto perchè possa essere estratto in una volta sola lo strato di lettiera indicato per un dorato.

-Gabbia in legno "Joe 100" Dimensioni: 100 x 50 x 70 cm
https://www.ziprar.com/petshop/gabbia-i ... e-100.html
Originale e delle dimensioni adatte, salta subito all'occhio la mancanza di sponde adeguate a contenere il giusto strato di lettiera. Per alloggiarvi un criceto vanno aggiunte. Cassetto estraibile per facilitare la pulizia, basso per estrarre tutta la lettiera che serve ad un dorato.

Meglio prevedere un sistema di bloccaggio del portello superiore, anche un semplice peso.
La descrizione la definisce adatta a criceti di grandi dimensioni, mancano al momento dati sulla larghezza delle maglie.

- Imac Plexi 100 Wood Dimensioni: 100x54,5x55,5 cm
https://www.ziprar.com/petshop/gabbia-i ... -wood.html

Gabbia con rialzo in plexiglas tra la vasca e le sbarre che permette di mettere più lettiera ed al contempo permette che non ne fuoriesca dall'habitat. Distanza tra le sbarre di 1,2 cm, fare particolare attenzione ai cuccioli o a specie di dimensioni minori.


-Living World Green Eco Habitat Dimensioni: L98,5 x P58,5 x H61 cm o L118,5 x P78,5 x H61 cm.

Altezza senza rotelle: 52 cm.
http://www.zooplus.it/shop/roditori_pic ... ?rrec=true

Molto apprezzabili i fori d'areazione sulle pareti laterali, qualche dubbio viene invece sul coperchio. Sarebbe forse meglio usarlo solo quando è indispensabile.

-Skyline Falco Dimensioni: L 100 x P 50 x H 75 cm (la versione piccola non è sufficientemente ampia)
Misure totali LxPxH 100x50x75 cm
Terrario in vetro H ca.50 cm Griglia superiore H ca. 25 cm
Apertura anteriore LxH 39x19 cm
Rampe LxPxH 53x7,5x0,6 cm Piani LxPxH 47,4x31,6x0,6 cm
Casetta-riposo LxPxH 15x11x11 cm
http://www.zooplus.it/shop/roditori_pic ... ali/117205

Concepita probabilmente per animali più agili come topi e gerbilli, questa gabbia ha un'altezza elevata. Se la si sceglie vanno prestate particolari attenzioni perchè sia sicura: riempire il più possibile la vasca in vetro per ridurre l'altezza dai ripiani al fondo e non lasciare oggetti sotto il bordo dei ripiani per scongiurare il pericolo di traumi in caso di caduta.
Va altresì notato che, a causa della ridotta distanza tra i ripiani ed il soffitto, non è possibile poggiare la ruota sui ripiani.
Apertura solo superiore, nonostante una buona ampiezza potrebbe risultare scomoda per qualcuno.

Re: Criceto dorato: esigenze e cura

Inviato: 12/09/16, 22:00
da Wilander
Ruote di diametro adatto ad un criceto dorato

- ruota in plastica con protezione: http://www.zooplus.it/shop/roditori_pic ... ?rrec=true

- ruota in legno senza protezione: http://www.zooplus.it/shop/roditori_pic ... ori/112346

N.B. AVVERTENZA RIGUARDO LA RUOTA BOGIE WHEEL:
"se ci sono delle traversine incollate, queste devono essere leggermente arrotondate e non più alte di 2 mm.
La distanza non deve superare i 3 cm, affinchè il criceto vi trovi un buon appoggio. Le ruote con traversine che si trovano in commercio, hanno tutte una errata distanza fra le traversine, e le traversine sono troppo alte per i piedini del criceto! Consiglio di staccare le traversine e di sostituirle con una striscia o dei pezzi di sughero" (fonte: die Brain). Piccolo tutorial su come rivestire la ruota con il sughero http://www.mondocriceto.it/forum/viewto ... a&start=60


- ruota in legno senza protezione: http://www.ziprar.com/petshop/ruota-in- ... 29-cm.html

- ruota in plastica con protezione: http://www.roditorishop.com/prodotto-14 ... vanda.aspx

- ruota in plastica senza protezione: http://www.ferplast.com/it/fpi-4607.html

Re: Criceto dorato: esigenze e cura

Inviato: 12/09/16, 22:03
da Wilander

Re: Criceto dorato: esigenze e cura

Inviato: 12/09/16, 22:04
da Wilander

Re: Criceto dorato: esigenze e cura

Inviato: 13/09/16, 23:33
da fuij
PULIZIA DELLA GABBIA

Premessa:
Il criceto vive in modo estremamente stressante la pulizia totale del suo habitat poiché, perdendosi tutte le sue tracce odorose, non riesce più ad orientarsi. La distruzione dei suoi odori è più stressante di una lotta con un suo simile, il che comporta una frequenza cardiaca altissima, da 300 a 500 battiti e oltre; necessita di circa 4 ore per tornare tranquillo.

-Istruzioni per la pulizia:
Una pulizia a fondo è talvolta necessaria.
Specialmente d'estate, nella lettiera, si possono annidare dei parassiti, spesso può comparire della muffa. In gabbie spaziose, ogni mese, togliere 3-4 cm superficiali di lettiera e arieggiare, rimescolando, quella rimanente. Infine aggiungere 3-4 cm di lettiera nuova. In gabbie aventi misure minime (100x50 cm) si sostituiscono parti di lettiera a seconda della necessità.
La lettiera DEVE essere completamente sostituita 3-4 volte all'anno.

Durante la pulizia:
1- Lasciare libero il criceto in una stanza sicura, o metterlo in un trasportino assieme al materiale del suo nido;
2- Rimuovere gli oggetti dell'arredo e ricordare esattamente la posizione di ogni oggetto, del nido, del nascondiglio delle scorte di cibo;
3- Eliminare la vecchia lettiera ed i resti di cibo;
4- Pulire la vasca inferiore, le pareti, le griglie e gli oggetti di arredo, se necessario con acqua calda e sapone non profumato o con acqua calda e aceto o con acqua calda e amuchina;
5- Risciacquare tutto accuratamente.

EVITARE detergenti aggressivi profumati: nonostante un attento risciacquo, rimangono sempre dei residui, i cui odori irritano gli occhi e le delicate vie respiratorie del criceto.

Dopo la pulizia:
1- Mettere tutti gli oggetti dov’erano prima, così il criceto può orientarsi meglio;
2- Nei posti dove il criceto aveva le sue riserve di cibo, mettere delle piccole quantità di cibo secco (mix): questo servirà a tranquillizzarlo;
3- Cospargere un po' di semi in giro per la gabbia, perchè il criceto possa subito portarli nei suoi nascondigli;
4- Mettere a disposizione nuova carta igienica per il nido.

Se si vuole aggiungere qualche nuovo oggetto di arredamento, farlo in un periodo di calma lontano dalle pulizie.

Dopo la pulizia lasciare il criceto tranquillo per un giorno.

PULIZIA ARREDI

- Beverino: Cambiare l’acqua ogni giorno. Ogni tre giorni pulire a fondo il contenitore e risciacquare abbondantemente per evitare la formazione di calcare.
-Ciotola della verdura fresca: Lavare ogni giorno.
-Angolo della pipì: I criceti, generalmente, scelgono un angolino nella gabbia per fare la pipì in cui è possibile sistemarvi una toilette, che deve essere pulita ogni 2-3 giorni.
Se il criceto urina dappertutto, una volta alla settimana togliere le parti sporche e sostituirle con lettiera pulita.
-Feci: Il criceto distribuisce le feci ovunque, anche tra le scorte di cibo. Pur essendo ben secche, è meglio toglierle ogni 1-2 settimane.
-Pulizia del nido: Se il criceto fa scorte di cibo fresco e verdura, il nido deve essere regolarmente controllato per togliere il cibo marcescente, (per evitare questo comportamento fornire solo la quantità di cibo fresco che possa essere consumata entro il giorno seguente e se il criceto continua a mettere da parte la verdura, presentargliela infilzata su uno spiedo).
Il foraggio verde secco, può essere lasciato nel nido.
Eliminare le feci e il vecchio mangime e rimettere al loro posto la carta igienica pulita e il nuovo mix dove è stato tolto quello vecchio.

Re: Criceto dorato: esigenze e cura

Inviato: 13/09/16, 23:38
da fuij
PROBLEMI DELL'ESTATE – IL CALDO

Premessa:
I criceti, sopportano molto male le alte temperature.
In natura, vivono in costruzioni sotterranee, dove raramente la temperatura supera 10 gradi.
Temperature sopra i 22 gradi possono già diventare pericolose, dai 25 gradi bisogna provvedere a rinfrescare l'ambiente.
I criceti si leccano per rinfrescarsi, ma così facendo perdono molti liquidi e si disidratano velocemente.

Soluzioni per le alte temperature in casa:
- Un condizionatore, che mantenga la temperatura ambientale sempre allo stesso livello. Gli sbalzi di temperatura devono essere evitati!
Se non lo si possiede:

-Mettere piastrelle e pietre in gabbia.

-Utilizzare vasi di creta umidi. L'argilla assorbe molta acqua e poi la rilascia lentamente. I vasi devono essere assicurati in modo che non possano rotolare via. (NON METTERE PEZZI DI ARGILLA LIQUIDA O PER PIANTE NELLA GABBIA).

- Aggiungere un secondo contenitore con sabbietta leggermente inumidita.

-In caso di caldo eccessivo, mettere alcuni cubetti di ghiaccio, oppure un siberino, in un sacchetto, avvolgere in un panno e adagiare sopra le sbarre, ma da un lato della gabbia. Da lì l'aria fresca scenderà nella gabbia. EVITARE di porre il siberino DENTRO LA GABBIA, perchè potrebbe essere rosicchiato. Sostituire quando necessario. RINFRESCARE SEMPRE SOLO UNA PARTE DELLA GABBIA.

-Se l’abitazione diventa molta calda, trasferire il criceto in un luogo fresco (cantina, bagno).Impedire assolutamente che i raggi del sole vadano diretti sulla gabbia!!

- Intorno a mezzogiorno chiudere tende e finestre (così la stanza resta fresca più a lungo).

-Arieggiare bene di notte, alla mattina e alla sera ma non esporre la gabbia a correnti dirette.

-Con forte caldo sono proibiti i trasporti, se inevitabile, solo in vetture climatizzate ( l'impianto di condizionamento deve solo rinfrescare leggermente l'aria, mai direttamente sul criceto).

Alimentazione:
-Dare meno noci e nocciole e scegliere dei semi poveri di grassi. Due volte al giorno dare verdure fresche come cetrioli e insalate che sono degli ottimi dissetanti.

-E' consigliabile mettere nella gabbia un beverino con la pallina e uno con la vaschetta (per uccelli). L'acqua deve essere rinnovata ogni giorno: con il caldo si formano velocemente batteri, alghe e muffe.

IL COLPO DI CALORE
I criceti non possono sudare non avendo le ghiandole sudoripare perciò ad un'alta temperatura ambientale, può verificarsi un colpo di calore. Ne sono maggiormente soggetti criceti obesi, in gravidanza o anziani.

Sintomi:
Il criceto risulta

-Apatico;
- Giace di fianco;
- Respira velocemente e superficialmente;
- Ha il battito cardiaco veloce e debole in contemporanea.

Soluzioni:
-Avvolgere il criceto in un asciugamano fresco e umido ( NON freddo, niente ghiaccio!!);
-Somministrargli dei liquidi;
-Immergergli i piedini in acqua fresca (Non fredda).
-Portare immediatamente il criceto dal veterinario.
NON RITARDARE LA VISITA DAL VETERINARIO PERCHE' UN COLPO DI CALORE NON CURATO, PUO' PORTARE IL CRICETO ALLA MORTE, IN BREVE TEMPO.

Re: Criceto dorato: esigenze e cura

Inviato: 14/09/16, 0:09
da fuij
IL LETARGO

I criceti che vivono in casa NON cadono in letargo MA a volte può succedere, generalmente in primavera.

Sintomi:
Il criceto risulta

-profondamente addormentato;

-freddo al tatto;

-con il battito cardiaco impercettibile (solo il veterinario lo capta).

Da l'impressione di essere morto.

Soluzioni:
-Prendere lentamente il criceto tra le mani per riscaldarlo;

-Accarezzarlo lentamente per riattivare la circolazione sanguigna;

-Somministrargli 3-4 gocce di acqua e zucchero d'uva.

Al suo risveglio fategli trovare acqua e cibo che si è soliti dare.

Curiosità:
Probabilmente il letargo avviene in Primavera poiché con i primi raggi di sole viene spento il riscaldamento e fatta arieggiare la casa.
Ne consegue un rapido abbassamento di temperatura che induce il criceto al letargo.