Pagina 1 di 1

Problemi dell'estate - Colpo di calore

Inviato: 08/09/16, 15:57
da ebson
PROBLEMI DELL'ESTATE - COLPO DI CALORE

I criceti, in quanto animali notturni e abitatori di grotte, sopportano molto male le alte temperature.
Purtroppo viene spesso creduto che, poichè questi animali vivono nel deserto, possono sopportare bene il caldo. Invece è vero il contrario. Essi vivono in costruzioni sotterranee, dove raramente è più caldo di 10 gradi, e si portano più in profondità se diventa più caldo.
Di notte, quando lasciano la loro casa per andare a cercare il cibo, in quelle zone dove essi vivono è piuttosto freddo (la differenza di temperatura tra giorno e notte raggiunge non di rado i 25 gradi e più). Essi dunque sono esposti a temperature fresche. Temperature sopra i 22 gradi possono già diventare pericolose, dai 25 gradi bisogna provvedere a rinfrescare l'ambiente.

I criceti non possono sudare per procurarsi un po' di fresco; non hanno le ghiandole sudorifere!
Essi si leccano per rinfrescarsi, ma così facendo perdono molti liquidi e si disidratano velocemente.

Per questo motivo parliamo ora di alcuni problemi dell'estate.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Come posso procurare del fresco al mio criceto in estate?

L'ideale sarebbe naturalmente un condizionatore, che mantenga la temperatura ambientale sempre allo stesso livello. Gli sbalzi di temperatura devono essere evitati!
Non tutti possono permettersi un condizionatore, ma anche con mezzi semplici è possibile procurare del fresco ai propri criceti.

-Ai criceti a pelo lungo bisogna tagliare il pelo ad una misura normale.

-Mettete piastrelle e pietre in gabbia. Questi posti freschi sono molto amati in estate.

-Vasi di argilla umida sono altrettanto amati. L'argilla assorbe molta acqua e poi la rilascia lentamente. I vasi devono essere posti nella gabbia di modo che l'apertura giaccia di fianco, e devono essere assicurati in modo che non possano rotolare via. Questi vasi di creta possono anche essere lasciati per qualche tempo in frigo, prima di metterli nella gabbia.

Una cassettina con sabbia per cincillà viene usato spesso per rinfrescarsi. In estate potete anche aggiungere una seconda cassettina con sabbietta leggermente umida.

Se fa molto caldo, mettete alcuni cubetti di ghiaccio, oppure un siberino, in un sacchetto, avvolgetelo in un panno e posatelo sopra le sbarre, ma da un lato della gabbia. Da lì l'aria fresca scenderà nella gabbia. Non mettete il siberino dentro la gabbia, perchè potrebbe essere rosicchiato. Sostituite regolarmente il sacchetto con uno tolto dal frigo.
RINFRESCATE SEMPRE SOLO UNA PARTE DELLA GABBIA.

Se la vostra abitazione diventa molta calda, trasferite il criceto di giorno, o comunque generalmente in estate, in un luogo fresco (cantina, bagno).

Impedite assolutamente i raggi del sole diretti sulla gabbia!! Intorno a mezzogiorno chiudete tende e finestre (così la stanza resta fresca più a lungo). Arieggiate bene di notte, alla mattina e alla sera.

Con forte caldo sono proibiti i trasporti, eventualmente solo in vetture climatizzate ( l'impianto di condizionamento deve solo rinfrescare leggermente l'aria; le bestiole non devono in nessun caso essere poste direttamente davanti o ricevere corrente d'aria.
_____________________________________________________________

Alimentazione diversa?

Col grande caldo gli animali diventano pigri e si muovono meno. Bisogna considerare questo , e nutrire il criceto con una adeguata alimentazione meno energetica. Date meno noci e nocciole e scegliete piuttosto dei semi poveri di grassi. Inoltre il criceto alla sera può ricevere cibo fresco ricco di acqua. Proprio in estate cetrioli e salate sono degli amati dissetanti.

Si capisce da sè che il criceto deve sempre avere a disposizione una ciotola d'acqua o un beverino ben funzionante. E' consigliabile avere una ulteriore ciotola d'acqua. L'acqua deve essere rinnovata ogni giorno: col caldo l'acqua diventa velocemente cattiva e si formano batteri, alghe e muffe.

Specialmente in estate le riserve di cibo devono essere ben controllate. Con un'alta umidità si formano velocemente muffe e vermi.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Primi aiuti per il colpo di calore.

I criceti non possono sudare, non hanno le ghiandole sudorifere. Essi, attraverso il loro fitto pelo non sono in grado di disperdere il calore. Con un'alta temperatura ambientale, specialmente anche con un'alta umidità dell'aria, può verificarsi un surriscaldamento del criceto. Vittime dei colpi di calore sono specialmente animali obesi, e anche bestiole incinte o vecchie.

I sintomi di un colpo di calore acuto sono: apatia; gli animali giacciono di fianco, respirazione veloce e superficiale; polso veloce e debole.
Se notate questi sintomi col caldo, in un criceto solitamente sano, dovete agire immediatamente.

-Avvolgete il criceto in un asciugamano fresco e umido ( NON freddo, niente ghiaccio!!).
-Somministrategli dei liquidi.
-Immergetegli i piedini in acqua fresca (Non fredda).
-Portate immediatamente il criceto dal veterinario, che gli praticherà delle flebo ed eventualmente iniezioni di un corticoide contro la disfunzione circolatoria.

NON RITARDATE LA VISITA DAL VETERINARIO FINO AL MATTINO DOPO O FINO A CHE AVRETE PIU' TEMPO, PERCHE' POI NON AVRETE PIU' UN CRICETO DA FAR VISITARE.
UN COLPO DI CALORE NON CURATO PUO' PORTARE ALLA MORTE IL VOSTRO CRICETO IN BREVE TEMPO.