Pagina 3 di 7

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 16/04/14, 19:16
da NoeMimì
Ho fatto due foto, ma non si capisce e non capisco nemmeno dal vivo .-. sembra che ci sia una crosticina, ma sinceramente non so se è così o se è l'effetto del buio "peloso" :roll: Mimì ha un pelo foltissimo sulla pancia, come faccio a spostarglielo per vedere meglio? .. io ho soffiato piano piano per spostarlo un po', ma non è cambiato nulla :neutral:
Poi la connessione oggi è pessima, e non me le fa caricare! :twisted: ](*,)

-- 16/04/14, 19:52 --

Ok, La conessione sta collaborando, ne approfitto:
Immagine

Me ne ha caricata solo una, pazienza santa ](*,)

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 16/04/14, 20:03
da Marti&Zeus
darkrat ha scritto: Marti, intendevo dire che mi sembrerebbe improbabile come cosa.
hihihi XD si dark..avevo immaginato fosse una domanda retorica ma non ho saputo resistere XD
comunque, qualsiasi sia l'origine del foro ("piercing" o morso) l'importante é che non sia una malattia e non crei problemi ^,^

-- 16/04/14, 19:05 --

Noemimi...magari fatti aiutare che con tutta quella pelliccia folta non si vede nulla ^,^

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 16/04/14, 20:07
da NoeMimì
Marti&Zeus ha scritto: Noemimi...magari fatti aiutare che con tutta quella pelliccia folta non si vede nulla ^,^
Vero? :lol: Ma sarà tutta pelliccia, o li sotto si nascondono rotoli di grasso? :-k tyh

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 16/04/14, 20:08
da Marti&Zeus
E se ti va caricala sul post delle ghiandole...si stava parlando di fare un video esplicativo... :) ti va di partecipare? Se si, quando la posti scrivi "do il mio consenso per usare l'immagine nel video" ;) (oppure NON do il mio....etc.)

-- 16/04/14, 19:09 --

Hihi...io direi che ci sono anche un paio di rotoli! Ma non volevo essere cosi poco sensibile :P

-- 16/04/14, 20:50 --

:blob4: DAAAAARRKKKKK DARK DARK DARRRRRRRRRRK!!!!! :blob4:

LEGGI LEGGI LEGGI !!!!!! :blob4: :blob4: :blob4:
(e traduci -_-")
http://multiscatola.com/portale/tempo-l ... ecchio.php

forse ho trovato qualcosa di serio!!!

-- 16/04/14, 20:52 --

Cit. articolo (è tutto così -_-" )

Combinare le tacche per formare numeri di identificazione dei topi. Ad esempio, un ratto con due tacche nel bordo della metà e pieno foro orecchio sinistro in numero orecchio destro superiore potrebbe essere 81, dal momento che i due slot centrali 80 nei mezzi orecchio sinistro e il foro nella parte superiore dell'orecchio destro , 1.

-- 16/04/14, 20:53 --

è un'identificazione numerica!!!!

-- 16/04/14, 21:32 --

ecco...trovato anche questo...leggete a pagina 9di19
dice le stesse cose ma in italiano corretto ^,^

http://webcache.googleusercontent.com/s ... clnk&gl=it

-- 16/04/14, 21:33 --

"I metodi di identificazione individuale possono essere permanenti o temporanei e si applicano solo per necessità legate alle pratiche di riproduzione o all’attività sperimentale: metodi permanenti di identificazione dei piccoli animali sono il tatuaggio e la marchiatura auricolare con bucaorecchi o l’utilizzo di targhette opportune sull’orecchio; metodi temporanei consistono nel segnare la coda, radere un area di pelo o colorarlo con coloranti atossici.
Per convenzione il SASA stabilisce un metodo di identificazione individuale per gli animali in allevamento che necessitano di marcatura singola rappresentato uno o più buchi applicati sul padiglione auricolare e a cui si attribuisce un corrispettivo numerico da 1 a 16 (Fig2)."

mistero risolto...e ne sappiamo una in più ^,^

-- 16/04/14, 21:35 --

...e adesso penso...ma povero amore mio :( ma cosa gli han fatto...così piccolo...ci credo che poi han così paura dell'uomo...cavolo! se questi sono i primi approci non c'è da stupirsi!!!! :angryfire:

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 17/04/14, 0:07
da Vivli'
C 'é qualcosa che mi sfugge! E il mio astigmatismo a quest'ora non mi aiuta. Ma perché marcarli se poi li rivendono? E considerando che tanti crici nascono a casa?

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 17/04/14, 0:25
da Marti&Zeus
PERCHÉ: Azzarderei x il colore... (???)
allevarli in laboratorio significherebbe una maggiore stabilità dei geni, e sopratutto del colore...tipo Zeus...campbell nero e tutto sommato "nuovo" sul mercato.
e da quel che ho capito pure ricercato...
per cui valgono di più perché sono una sicurezza diciamo..che poi sicurezza non c'è, perché da quel che ho capito, per stabilizzare i colori, li fanno accoppiare con la madre, o comunque tra di loro...non stupiamoci se sviluppano malattie come ridere...

e probabilmente il foro é una procedura che svolgono negli allevamenti (quelli con partita iva x intenderci, non casarecci) da cui si riforniscono svariati negozi x animali...poi magari capita che negli stessi negozi vengono portati i cuccioli che nascono nelle case, da qualche "sfortunato" che si compra la cricia gravida, o da chi li fa accoppiare appositamente per ..passione?...

comunque c'è anche scritto che oltre al foro può essere effettuato o tatuaggio, o rasatura e colorazione, etc...quindi non é detto che un cricio senza foro nel lobo non abbia altro, così come può essere pulito da ogni sistema...

a me dispiace troppo per Zeus...e x tutti i crici che vengono traumatizzati da neonati... -_-"

-- 16/04/14, 23:26 --

Vivlì...spero di essere riuscita a spiegarmi...a quest'ora non assicuro la simmetria tra pensiero e parola XD

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 17/04/14, 0:42
da NoeMimì
Torno OT per dire l'ultima: l'ho preso prima per vedere, e ho visto che è pulita... Come ho fatto? Beh, l'ho girato e tutto il pelo attorno alla ghiandola era bagnato, perchè senzs nemmeno farlo apposta l'ho preso subito dopo che aveva finito di pulirsela ^^ metterò magari una foto sull'altro topic ;)

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 17/04/14, 0:54
da Marti&Zeus
Grande!!! Post pulizia é un colpo di ..fortuna XD

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 17/04/14, 7:09
da Vivli'
@ marty ,sempre chiara come al solito.. praticamente come si fa con gli uccellini? Solo che a loro si mette l'anello alla zampina! (Non avendo padiglioni ,hanno fregato gli allevatori) Allora direi piu tipo mucche con targhetta all'orecchio.

@Noemi, quando noi amanti dei criceti ci fissiamo con una cosa,è difficile togliercela dalla testa. Alla fine ce l'hai fatta..

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 17/04/14, 12:23
da Marti&Zeus
Vivlì...suppongo di si. :)

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 18/04/14, 1:09
da NoeMimì
Esatto! Ho preso il momento perfetto ^^

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 18/04/14, 18:29
da Metal_Hamster
Prova a vedere se passa il buchino mentre cresce...non vorrei dire una cavolata, se non ricordo male appena lo presi anche il mio dorato aveva uno o due buchini piccoli. Non me.ne sono mai curata perché pensavo fossero fatte loro così, erano proprio minuscoli e netti, senza crosticine o altro...prendendolo in mano ieri ho controllato e non ce ne sono...a meno che io non sia pazza e non li abbia mai avuti l, magari si sono richiusi...ma può essere che il mio li avesse per altri motivi (preso da un negozio e ho detto tutto)

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 18/04/14, 20:41
da Marti&Zeus
Chissà...immagino sia come i buchi alle orecchie x noi...ad alcuni si chiudono, ad altri no...staró a vedere... :)

-- 18/04/14, 19:44 --

Comunque anch'io l'ho preso da un negozio Zeus......ma ti assicuro che non sembra proprio un morso...é proprio un foro tondo, piccolo e preciso...e se al negozio é stato venduto da un allevamento, si spiega tutto...

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 19/04/14, 1:03
da darkrat
Aggiungo: sempre sperando che non sia vero (cioè, che non venga fatto normalmente negli allevamenti) potrebbe identificare il padre o il periodo di nascita.

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 19/04/14, 16:14
da Rowena
Mi sembra strano che negli allevamenti vengano fatti dei buchi nelle orecchie per indicare determinate informazioni.
I buchi non si sa mai sei si richiudono o come si deformano nella crescita. Un marchio sarebbe più sicuro.
Ma poi in Italia dove sono questi allevamenti che arrivano a porsi il problema di identificare i singoli criceti?

Mi sembra più probabile che siano buchi rimasti dopo morsi.