Pagina 10 di 13

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 02/03/20, 18:53
da kenzia7
Questa sì che è vita da criceto! Una vita stimolante! Beato Holden!
Io se avessi fatto un habitat così credo che starei tutto il giorno a contemplarlo, poi magari mi abituerei, ma per i primi tempi... :D

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 03/03/20, 7:24
da Vivli'
Ho come l' impressione che il PH non sarà mai terminato. Succede anche questo: è talmente bello è funzionale che aggiungi, sposti , riempi in un evolvere di miglioramenti convulsi, quasi ad ignorarne la già assoluta perfezione.

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 03/03/20, 12:35
da kenzia7
Vivli' ha scritto: 03/03/20, 7:24 Ho come l' impressione che il PH non sarà mai terminato. Succede
...come le grandi cattedrali gotiche, iniziate gotiche nel 400 finiscono barocche 200 anni dopo. :lol:

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 03/03/20, 13:05
da Elegantone
Ciacola ha origini asburgiche nelle vene, ho fiducia che riuscirà a completare il tutto prima del 2025

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 03/03/20, 15:44
da Ciacola
Ricordiamo che quando finisco il PH devo montare i battiscopa... Quindi il PH non terminerà MAI! :D

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 03/03/20, 15:46
da Ciacola
E... un conto è arredarlo... ma poi ho promesso ai ragazzini delle ripetizioni di fare con loro le decorazioni!
Cioè, pure voi avete il letto... e i quadri??? I tappeti? ecc...
L'ho costruito troppo piccolo... Dovevo comprare la Billy 2m x 80.
La prossima volta!

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 03/03/20, 15:48
da kenzia7
In che vano della casa lo hai messo?

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 03/03/20, 16:06
da Ciacola
Nella stanzetta che chiamo Laboratorio.
Lì tengo la collezione di orchidee e tutti gli attrezzi bruti e creativi. (Seghe, carta, colla, trapano...)
Accanto alla mia camera da letto.

Se la domanda era: "Ma ci starebbe un 2m x 80 su quel tavolo?"
La risposta è Sì :D
Che faccio? Ricomincio???

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 03/03/20, 16:29
da kenzia7
Ciacola ha scritto: 03/03/20, 16:06 Nella stanzetta che chiamo Laboratorio.
Lì tengo la collezione di orchidee e tutti gli attrezzi bruti e creativi. (Seghe, carta, colla, trapano...)
Accanto alla mia camera da letto.

Se la domanda era: "Ma ci starebbe un 2m x 80 su quel tavolo?"
La risposta è Sì :D
Che faccio? Ricomincio???
No, la mia domanda era: lo vedi spesso il Palaholden? E con lui ovviamente Holden? Se la risposta è "no, io sto in soggiorno", devi costruirti un soggiorno più grande. :D

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 03/03/20, 16:53
da Ciacola
Ce l'ho nella camera accanto e l'ho appena visto, sveglio a fare scorte.
Passo a controllarlo 800 volte al giorno.

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 04/03/20, 15:21
da Ciacola
IL PALAHOLDEN IN SOLDONI

Non è possibile citare esattamente quanto costa fare un PalaHolden, ma possiamo provarci.

Teniamo presente che, chi si accinge a costruirne uno è uno smanettone, già possiede tutti gli strumenti necessari per il fai da te + minuteria varia e probabilmente ha una scorta legni in cantina.
Detto questo

1. Libreria Gersby Ikea 24.99€
Se ve la andate a prendere, la cifra resta questa. Se ve lo fate spedire, le spese di spedizione sono 18.90. Io ho un'amica che voleva cose Ikea e ci siamo divise le spese di invio, quindi ci aggiungo 9.90. (C'è sempre un amico che vuole cose IKEA)

2. 4 listoni di legno per il tetto 13€ (Poi dipende da dove li trovate (Brico, Leroy Merlin ecc)
3. Rete metallica 5mx50cm 9.90 (Sempre al Brico e affini, reparto giardinaggio)
4. PVC 1 m per le finestrelle frontali 9.90 (Sempre là, reparto legno)
5. 1 tavola lamellare di abete 1.20x50 (Per i laterali e quello che avanza serve per costruire le mensole) Attorno ai 10€ (Sempre là)

Il Palaholden VUOTO costa sui

24.99
9.90
13
9.90
9.90
10
-----------
77.69 arrotondiamo a 80.


Come detto, avevo già trapano, avvitatore, sparapunti e minuteria varia. Senza contare che la minuteria della libreria arriva in allegato con la medesima.
Se avete un progetto, nei Brichi-e-affini c'è il taglio legno GRATUITO.

Ho pensato attentamente se fosse il caso di citare nel computo il RIPIENO del PH, ma ho pensato che canapa, carta, cibo, legnetti, casette e passerelle le dobbiamo prendere comunque (Se non le abbiamo già).
Essendo questi acquisti OBBLIGATI, non li ritengo fondamentali ai fini del calcolo finale del PH.

174x60, h 50 circa = 80 euro.

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 06/03/20, 14:44
da MarconePPP
Ciacola ha scritto: 03/03/20, 16:06 Nella stanzetta che chiamo Laboratorio.
Lì tengo la collezione di orchidee e tutti gli attrezzi bruti e creativi. (Seghe, carta, colla, trapano...)
Accanto alla mia camera da letto.

Se la domanda era: "Ma ci starebbe un 2m x 80 su quel tavolo?"
La risposta è Sì :D
Che faccio? Ricomincio???
Avessi io lo spazio per metterci il PH, diventerebbero Villa Prissy e Villa Patty 🙄

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 06/03/20, 20:23
da Ciacola
Villa Prissy molto nobile... Villa Patty sa un po' di centro benessere per anziani :D
(Lo so, sono tremenda)
Però c'è la PAT-CAVERNA... fichissima!

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 06/03/20, 22:02
da Marcone
Vedo ora che cosa hai costruito.... =D> =D> =D> =D> . Io non sarei capace di fare altrettanto: mi sento di dire che sei un uomo da sposare. :D :D

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 06/03/20, 22:16
da Ciacola
Marcone ha scritto: 06/03/20, 22:02 Vedo ora che cosa hai costruito.... =D> =D> =D> =D> . Io non sarei capace di fare altrettanto: mi sento di dire che sei un uomo da sposare. :D :D
:lgh: :lgh: :lgh:
Sei meraviglioso!