Messaggio
da fuij » 19/12/16, 13:06
Certo che esistono! Sono, oltre agli yogurt, formaggi e mozzarelle i latticini delattosati.
Ma attenzione! contengono comunque una minima percentuale di lattosio quasi irrisoria, tra lo 0,01 e lo 0,02 ma per un intollerante grave potrebbe comunque provocare dei disturbi, per un intollerante medio o di poca cosa può tranquillamente mangiarli.
L'unico parmigiano che non contiene lattosio o galattosio è il Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi e può essere mangiato anche dagli intolleranti più gravi. Naturalmente i latticini delattosati sono stati proposti per coloro che sentissero la nostalgia del sapore dei latticini e volessero alternarli a prodotti quali quelli di riso o di soia.
Comunque mi sento di consigliare anche ai NON intolleranti di leggere attentamente gli ingredienti di ogni prodotto in quanto il lattosio è utilizzato come conservante anche nei prodotti in cui meno ci se lo aspetta, come, ad esempio, prodotti salati e non solo quelli da colazione, come dolciumi, ma anche in surgelati o in moltissimi salumi o affettati.
Questo perché se predispone all'intolleranza un'eliminazione totale del lattosio, l'abuso lo fa altrettanto e assumendo nell'arco della giornata più prodotti contenenti lattosio tutti possono tendere all'intolleranza, INDIPENDENTEMENTE dall'età. Per questo ultimamente sono aumentati i casi di intolleranti.
Per gli antibiotici e latticini il problema fondamentale è il calcio o perlomeno dovrebbe esserlo per alcuni tipi di antibiotico, in quanto interferisce nell'assimilazione del principio attivo che dovrebbe legarsi al calcio presente nelle ossa e nei denti piuttosto che in quello derivante da prodotti assunti, quali yogurt, formaggi vicino all'antibiotico. Naturalmente a seconda del tipo di antibiotico vi saranno indicazioni differenti che è possibile trovare nel bugiardino e sotto consiglio del proprio medico o veterinario.
Occhio anche a yogurt di soia o riso o latte, questi prodotti spesso sono addizionati di calcio e se sono necessari da dare al criceto per invogliarlo a prendere l'antibiotico è giusto scegliere prodotti puri e senza nessun tipo di aggiunta di calcio!
"Le piccole cose hanno la loro importanza: è sempre per le piccole cose che ci si perde."
