Pagina 1 di 3

IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 15:08
da Ciacola
Si ringrazia l'ENPA di Trieste per la conferenza odierna.

Immagine

l riccio comune, talvolta detto anche riccio europeo (Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758), è un mammifero della famiglia Erinaceidae.

Oramai, lo si può trovare nei boschi, in campagna e anche in città, vicino a parchi e giardini privati.

Il riccio è un animaletto onnivoro, MA ATTENZIONE a dirlo in giro, perché spesso le persone li portano a casa e gli danno cibi assolutamente nocivi.
NO al latte vaccino (Diarrea)
NO al pane smollato nel latte o nell'acqua. (Diarrea e problemi digestivi causati dai carboidrati che non vengono metabolizzati dal riccio)

NON dare biberon al cucciolo, se non si è esperti. E questo vale per tutti i cuccioli di animali. Ogni animale vuole una particolare inclinazione del biberon (Ovviamente con latte apposito per il cucciolo in questione)
Se si sbaglia a dare il biberon al riccio, potrebbe venirgli la polmonite ab ingestis. Lo vedreste con le bollicine fuori dal naso e morirebbe soffocato dal liquido entrato nei polmoni. NON c'è cura. In quel caso, l'animaletto andrebbe abbattuto per evitargli una morte orribile per soffocamento.
Affidatevi a un veterinario, all'Enpa o a un centro CRAS (http://www.recuperoselvatici.it/elenco.htm)

Il riccio ha 36 denti e sono affilatissimi, quindi non mettetegli le mani davanti alla faccia.
Ha 5 dita delle mani e dei piedi
Fa la palla per difendersi e vi si lancia contro per ferirvi.
Prima, emette dei versetti più che capibili: soffia come i gatti o fa schioccare la lingua.

Il riccio ci vede benone sia al buio che alla luce.

Il riccio cammina lento, ma è piuttosto svelto all'occorrenza. Non spaventatelo se siete in prossimità di una strada trafficata. Basta vi voltiate un attimo e ciao. È un piccolo missile.

Il riccio è PREVALENTEMENTE notturno. Narra la leggenda che se lo vedete in giro di giorno sta male. Non è detto. Potrebbe solo scaldarsi o avere fame o essere un cucciolo esploratore.

Il riccio si resetta durante il letago e l'anno prossimo non si ricorderà di voi. Fatevene una ragione!

In natura ha un'aspettativa di vita di 4-5 anni. In cattività arriva anche a 10.

Da adulto può raggiungere un peso tra gli 800gr e il chilo e 2 (Anche un chilo e mezzo)

Il riccio fa una o 2 cucciolate all'anno. Può fare da 2 a 8 riccetti. I riccetti nascono morbidi e gli aculei si induriscono col passare dei giorni.

I piccoli nascono ciechi. A 30 giorni escono dalla tana seguendo la mamma e attorno al mese e mezzo, il nucleo si scioglie e i componenti della famiglia vanno ciascuno per i fatti suoi. (Il maschio cialtrone, ovviamente, se ne va dopo l'accoppiamento)

I ricci nati in primavera e estate, possono essere troppo piccoli per superare il letargo. Il peso minimo di un riccio prima del letargo dev'essere di almeno 500gr.

Si possono nutrire a crocchini di gatto, cibo umido di gatto e frutta. Vanno ghiotti di mela e banana, utilissima perché apporta potassio. Schiacciatela con una forchetta e dategliela in quantità.
NO crocchini di cane, perché hanno un apporto di carboidrati differente e abbiamo già detto che i carboidrati fanno male al riccio.
I crocchini di gatto devono essere a base di CARNE e NON di pesce (Diarrea)

Se avete in giardino un cucciolo sotto i 500gr, lo potete portare all'ENPA che lo farà svernare al sicuro. Lo terranno sveglio e, siccome il riccio è un animaletto territoriale, ve lo restituiranno a primavera! (EVVAIIIII. Se cedo C-Sotto me lo restituiscono).
Ovviamente, per il servizio dovrete pagare l'iscrizione annuale, ma sono 25 euri ed è inutile fare i taccagni con la vita del vostro amico puntuto.

Il riccio va in letargo da metà ottobre a metà marzo. (Dipende anche dalle condizioni meteo. Con gli autunni sempre più tiepidi, è possibile che si scali di 15gg o un mese)

Durante il letargo, il riccio perde metà del suo peso. Per questo, se è sottopeso, semplicemente non si risveglia più. E, sempre per questo, in questi giorni di ottobre, mangiano a crepapanza. (Tipo 2 pugni di crocchini cada riccio). Il grasso accumulato, si consumerà durante l'inverno.
La sua temperatura corporea diventerà circa uguale a quella esterna, i battiti cardiaci diminuiranno a "pochissimi al minuto" (Non mi ricordo, scusate) e il respiro si farà raro.

QUANDO CONTATTARE UN VETERINARIO
1. Se il riccio subisce un incidente stradale (Ovviamente, se l'avete investito non lo lasciate lì, perché è umano e perché è contro la legge) o se è ferito e perde sangue
2. Se ha le mosche che gli girano attorno. Le mosche depongono le larve sui cadaveri o presto-cadaveri. Anche se il riccio se la ronfa per il letargo, se vedete mosche attorno alla tana, acciuffate il riccio e portatelo di corsa dal veterinario. Qualcosa non va.
3. Se è disteso sul fianco MA SOLO se si trova in città. Se è disteso sul fianco nel vostro giardino o in natura, sta dormendo. Se è sotto il sole, sta dormendo mentre si scalda.

COME PRENDERE UN RICCIO
Con i guanti di pelle.
Con una paletta
Con un asciugamano o anche col maglione, se siete per strada.
[In questo caso vi sconsiglio di indossarlo nuovamente, perché il riccio, come tutti gli animaletti selvatici avrà i parassiti. Mettete il maglione in una busta di plastica, chiudete bene e schiaffatelo a lavare quanto prima]
Se ci sono negozi vicino, potete entrare e chiedere una scatola o un cartone.

COME NON FAR APPALLOTTOLARE UN RICCIO
Prendetelo, tenendo le dita sotto la pancia, in modo che non possa arrotolarsi su se stesso.

Il sessaggio del riccio è simile a quello del criceto.
Se ha "L'ombelico" (La ghiandolina) è un maschio.
Ma siccome sono un bonbon, vi metto una foto esplicatica, nonché ADORABILE

Immagine

Non mi viene in mente altro, al momento.
Nel caso, aggiungo più tardi.

Se avete domande, chiedete.

Re: IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 15:18
da Ciacola
Il riccio è particolarmente sensibile alle sostanze nocive.
Se avete un riccio in giardino, scegliete insetticidi naturali e non spruzzate schifezze chimiche, perché potreste avvelenare il riccio!!!

Scava tane sotterranee, ma gli va bene l'angolo compost, costituito da ammassi di foglie secche, erba tagliata e rametti.
Se dovete fare le pulizie o falciare l'erba, sinceratevi che sotto i mucchi di foglie non ci sia nessuno.

Prestate la massima attenzione se avete un cane. Potrebbe prenderlo in bocca, nonostante gli aculei e ferirlo. Se accade, portate entrambi dal veterinario.

L'ENPA ricorda che i cani dovrebbero essere tenuti al guinzaglio pure nelle scampagnate, per evitare che attacchino la fauna selvatica. Lo prevede la legge. Se avete un cane ubbidiente e addestrato, fidatevi, se non lo è, evitate rogne.

Il riccio non trasmette malattie all'uomo e vicecersa... TRANNE per la rogna del riccio (Che poi è la rogna in generale). In quel caso, veterinario subito! E medico per voi.

Il riccio prende le pulci come tutti.
Doveste tenerlo per casa o entrasse in contatto coi vostri animaletti (Il mio cane i adora) chiedete consulenza presso un veterinario esperto in esotici.
Se il vostro cane/gatto è antiparassitato, il problema non sussiste.

Re: IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 15:31
da Ciacola
LA LOTTA

Questa l'ho vista e ve la racconto per esperienza diretta

Mi sono sempre chiesta: se il riccio fa la palla, come fanno a fare la lotta? Sai, per il territorio, per la femmina, quelle cose lì.

Per prima cosa, si corrono incontro come due bighe romane al Colosseo, si soffiano, si rivolgono versi minacciosi e scattano in avanti per spaventare il rivale.
È tutta scena, perché sarà raro che si morsichino il naso, visto che si appallottolano.

Le cose si fanno serie quando si girano attorno. Un passetto e si fermano come statue, in attesa della contromossa e poi...

Usano il muso puntuto come leva.
Lo infilano sotto il fianco del criceto rivale e tentano di cappottarlo per arrivare alla pancia, priva di aculei. Un morso sulla pancia può essere davvero una cosa seria.

Re: IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 15:34
da ebson
Brava, anzi bravissima, Ciacola!! Così si fa! : applaudit :
Io mi sono salvata i due post.
Così Mondo Criceto , oltre che rispondere sui gerbilli (grazie a Betta), potrà rispondere anche sui ricci (grazie a Ciacola).

Io consiglierei chi ama questi straordinari animaletti di salvarsi questi post di Ciacola, per sapere cosa fare se un riccio capita nel loro giardino.

Re: IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 17:35
da kenzia7
Ciacola ha scritto: 06/10/19, 15:31 LA LOTTA


Usano il muso puntuto come leva.
Lo infilano sotto il fianco del criceto rivale e tentano di cappottarlo per arrivare alla pancia, priva di aculei. Un morso sulla pancia può essere davvero una cosa seria.
Criceto? :lol:

Bella questa guida!
Quindi ti accetterebbero C-Sotto eventualemente?

Re: IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 20:27
da Ciacola
kenzia7 ha scritto: 06/10/19, 17:35 Criceto? :lol:

Bella questa guida!
Quindi ti accetterebbero C-Sotto eventualemente?
Ho scritto CRICETO x tutto il topic! :D Poi sono ripassata a cancellare e scrivere RICCIO, ma un criceto mi è scappato!
Forza dell'abitudine!

Poco fa c'erano 3 ricci nella tana natia. Mamma e pargolini.
A vederli assieme, mi sa che non ci sarà bisogno di affidarli all'Enpa. Però, una delle prossime sere esco con la bilancia e facciamo due conticini.
C-sotto è quasi grande come la mia ciabatta. Io ho il 36, lui sarà un 34-35. Lo vedo bene.
Eh sì, chiesto espressamente, loro lo fanno svernare e poi me lo ridanno (Se lo voglio) (OVVIO CHE SI'... è C-Sotto. È MIO)

NB.
Tenere il riccio in casa è illegale. L'ENPA lo cura, lo pesa, lo bomba di vitamine e vede che cresca a modino + ci sono i veterinari che lo tengono d'occhio.
Noi mortali non potremmo fare altrettanto.

Re: IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 21:12
da kenzia7
Ciacola ha scritto: 06/10/19, 20:27 Ho scritto CRICETO x tutto il topic! :D Poi sono ripassata a cancellare e scrivere RICCIO, ma un criceto mi è scappato!
Forza dell'abitudine!

Poco fa c'erano 3 ricci nella tana natia. Mamma e pargolini.
A vederli assieme, mi sa che non ci sarà bisogno di affidarli all'Enpa. Però, una delle prossime sere esco con la bilancia e facciamo due conticini.
C-sotto è quasi grande come la mia ciabatta. Io ho il 36, lui sarà un 34-35. Lo vedo bene.
Eh sì, chiesto espressamente, loro lo fanno svernare e poi me lo ridanno (Se lo voglio) (OVVIO CHE SI'... è C-Sotto. È MIO)

NB.
Tenere il riccio in casa è illegale. L'ENPA lo cura, lo pesa, lo bomba di vitamine e vede che cresca a modino + ci sono i veterinari che lo tengono d'occhio.
Noi mortali non potremmo fare altrettanto.
Otimo! Avevo capito che all'ENPA fossero già troppo pieni di ricci e non ne prendesso altri.

E chi sono quelli nella tana? Dei ricci nuovi??

Re: IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 21:42
da Ciacola
Quelli nella tana sono i miei. Una riunione di famiglia.
Sono riuscita ad acciuffare solo uno dei due piccolini, ma non so quale: 459gr. OTTIMO! Manca poco!

Re: IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 22:23
da Elegantone
:angel8: :angel8: :angel8: :angel8: :thumbright: :thumbright: :thumbright: :thumbright:
Ottimo reportage!!

Re: IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 22:57
da kenzia7
Ciacola ha scritto: 06/10/19, 21:42 Quelli nella tana sono i miei. Una riunione di famiglia.
Sono riuscita ad acciuffare solo uno dei due piccolini, ma non so quale: 459gr. OTTIMO! Manca poco!
Sono C-Sotto, Musetto e la mamma? La mamma è di nuovo lì? Anche lei avrà pensato bene di fare il letargo da te.

Re: IL RICCIO

Inviato: 06/10/19, 23:09
da Ciacola
Tecnicamente dovrebbero sparpagliarsi, ma praticamente ci sono 5 giardini, tutti comunicanti e uniti da reti metalliche disastrate del 1928 (In più il riccio scava sotto e passa). il primo e l'ultimo giardino hanno i muri finali. Quindi tu immagina una piscina con 5 corsie. Puoi passare le corsie, ma poi l'acqua finisce, ok? Così finiscono i giardini.
Delle 5 case a schiera, 3 hanno il cancello che dà sia sul giardino che sul vialetto. Solo 2 hanno le griglie abbastanza larghe da far passare il riccio.
Se i ricci non hanno scoperto i cancelli, sono incastrati tra i 5 giardini e vanno su e giù, quindi la mamma torna, di tanto in tanto.

Essendo poi, animali territoriali. è plausibile che lei sverni nella tana natia e cacci a pedate i pargoli che si facciano una vita loro.

PS. solitamente escono dal mio giardino e vanno nei vialetti vicini, ma forse FORSE... avendo cibo in abbondanza, chi glielo fa fare di andare in cerca di fortuna?

Re: IL RICCIO

Inviato: 08/10/19, 22:39
da Ciacola
CONFERMO

La mela fatta a pezzettini piccoli e la banana schiacciata (Su un grazioso piattino da caffè) sono andate a ruba.

Re: IL RICCIO

Inviato: 09/10/19, 13:22
da franci_fra3
E via che si lievita! :blob3:

Re: IL RICCIO

Inviato: 17/03/20, 22:35
da Ciacola
GUARDA CHI C'È!

Sentitemi bene, se lui (O lei) è sopravvissuto/a all'inverno, contro ogni previsione, SOPRAVVIVREMO ANCHE NOI !!!


Immagine

Re: IL RICCIO

Inviato: 17/03/20, 22:36
da franci_fra3
Bentornato e buona primavera!!! :wav: