Pagina 1 di 3

Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 20:16
da Castigo84
Tempo fa persi un criceto, e incolpai l'utilizzo massiccio di antibiotici su un vecchietto di oltre due anni, che lo portarono a scariche di diarrea e a un disidratamento fulminante..
Alcune persone criticarono il mio non fidarmi della scienza e il contestarlo..
Bene da 3 mesi avevo un allegrissimo e attivissimo ww, purtroppo per lui 4 giorni fa cominciò a zoppicare.. propbailmente aveva avuto uno stiramento o una frattura.. io gli dicevo: Amore mio! cerca di guarire altrimenti devo portarti dal veterinario , ma come hai fatto? mannaggia a te..
Ha continuato a zoppiccare e a malincuorissimo mia sorella l'ha portato dal Dottore... il Dottore ha visto che non era nulla, una semplice storta e che sarebbe tornato a stare bene nel giro di un paio di giorni e di sua iniziativa gli fa 2 iniezioni: di cui una di antidolorifico e l'altra di antibiotico!???
Si signori avete sentito bene Antibiotico, proprio quello che io ho sempre criticato dare con leggerezza, una puntura poi.. mah!.. antibiotico, con questo caldo? per una storta????
Il criceto torna a casa, e comincia a stare male da subito, il giorno dopo cammina ma non mangia, non beve, sta malissimo.. devo riportarlo dal veterinario, ormai quando sento questa parola comincio a tremare.. lo mando in una clinica (specializzata ovviamente) e arriva morto.. i Dottori mi dicono, forse aveva un tumore in pancia, ovviamente io non ci credo..
è un pò come l'idraulico, ti comincia a parlare tecnico e ti si gira come vuole, ho l'impressione che questi facciano uguale...
Veterinario, una parola che mi fa tremare..

ps tumore in pancia? su un cricetino di 4 mesi.. eppoi come torna dal veterinario dopo 30 minuti comincia a stare male.. mi da un fastidio sentirmi preso in giro..

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 21:26
da strawberry2103
Mi dispiace moltissimo per la tua perdita. Erano veterinari esperti in animali esotici e, in particolare di criceti? Tu sei..di che citta?

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 21:32
da Castigo84
La prima volta si.. il secondo Dottore quello che (ancora non riesco a crederci) ha dato un antibiotico su una distorsione (ma perchè fanno questa accoppiata fissa antibiotico-antinifiammatorio? forse per giustificare il prezzo della prestazione ai nostri occhi mi viene da pensare) fa cani e gatti ma anche criceti (dice lui)..

la clinica che ha detto a mia sorella invece che è morto per un tumore alla pancia, è sempre la prima..

sono di Ostia.. ma non posso muovermi da casa al momento, se urge una visita dal veterinario ci va mia sorella spesso prendendosi ore di permesso.. non posso farla scorrazzare avanti indietro per la città non sò se mi spiego..

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 21:35
da strawberry2103
Ostia non ha specializzati in criceti.

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 21:47
da Castigo84
infatti io solitamente vado alla omniavt di Acilia (e anche qui ho avuto pessime esperienze), questa volta sono andato a Ostia per una distorsione... pensavo che gli faceva un antibiotico!?.. c'era mia sorella che è una 20enne molto timida, se c'ero io gli dicevo: ma che caxxo stai facendo?!

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 21:56
da ebson
Guarda....temo che non fosse specializzato in esotici.
Aspetta, ho un articoletto che parla di antibiotici e criceti: l'ho salvato tempo fa, e purtroppo mi sono dimenticata di scrivere la fonte.
Ma siccome c'è Strawberry che ha cominciato a farsi sentire, lascio a lei il giudizio.

"Tossicità da antibiotici
Come il coniglio e come molti roditori, anche il criceto è estremamente sensibile agli antibiotici, molti dei quali possono causare enteriti mortali perché favoriscono la proliferazione di batteri in grado di produrre tossine letali. Gli antibiotici che danno più problemi sono le penicilline, le cefalosporine, tilosina, lincomicina ed eritromicina, clindamicina, ma anche antibiotici considerati “sicuri” possono dare reazioni mortali. Occorre somministrare antibiotici solo se prescritti dal veterinario, anche per la difficoltà di dosarli con precisione in animali così piccoli."

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 22:00
da Castigo84
ebson ha scritto:Guarda....temo che non fosse specializzato in esotici.
Aspetta, ho un articoletto che parla di antibiotici e criceti: l'ho salvato tempo fa, e purtroppo mi sono dimenticata di scrivere la fonte.
Ma siccome c'è Strawberry che ha cominciato a farsi sentire, lascio a lei il giudizio.

"Tossicità da antibiotici
Come il coniglio e come molti roditori, anche il criceto è estremamente sensibile agli antibiotici, molti dei quali possono causare enteriti mortali perché favoriscono la proliferazione di batteri in grado di produrre tossine letali. Gli antibiotici che danno più problemi sono le penicilline, le cefalosporine, tilosina, lincomicina ed eritromicina, clindamicina, ma anche antibiotici considerati “sicuri” possono dare reazioni mortali. Occorre somministrare antibiotici solo se prescritti dal veterinario, anche per la difficoltà di dosarli con precisione in animali così piccoli."

Ma infatti.. cioè dare antibiotici cosi per una distorsione.. il veterinario era della Lidovet di Ostia, sconsiglio di portargli criceti..

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 22:03
da Muscipula
ebson ha scritto:Guarda....temo che non fosse specializzato in esotici.
Aspetta, ho un articoletto che parla di antibiotici e criceti: l'ho salvato tempo fa, e purtroppo mi sono dimenticata di scrivere la fonte.
Ma siccome c'è Strawberry che ha cominciato a farsi sentire, lascio a lei il giudizio.

"Tossicità da antibiotici
Come il coniglio e come molti roditori, anche il criceto è estremamente sensibile agli antibiotici, molti dei quali possono causare enteriti mortali perché favoriscono la proliferazione di batteri in grado di produrre tossine letali. Gli antibiotici che danno più problemi sono le penicilline, le cefalosporine, tilosina, lincomicina ed eritromicina, clindamicina, ma anche antibiotici considerati “sicuri” possono dare reazioni mortali. Occorre somministrare antibiotici solo se prescritti dal veterinario, anche per la difficoltà di dosarli con precisione in animali così piccoli."
Comprendo la preoccupazione, ma nemmeno possiamo terrorizzarci così! Poi siamo sicuri che ci si può fidare di tutti gli "articoletti" che si trovano in giro? Ovvio che deve essere un veterinario e un veterinario possibilmente competente a prescrivere la cura. Le medicine, sono medicine sì sa, spesso dove curano da una parte fanno male da un' altra.
Il collirio di Ninfadora era un antibiotico noto (con il quale ho risolto) e che si deve fare, smettere di curarli?

Non la prendere assolutamente come critica eh, era un ragionamento a "voce alta".

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 22:18
da ebson
Ma certo! non preoccuparti: è bello confrontarsi. :D
Voglio solo dire che se ho salvato questo articoletto, doveva provenire da una fonte "buona".
Lungi da me l'intenzione di demonizzare gli antibiotici, ma credo che debbano essere prescritti da veterinari competenti, e solo se necessari, non certo per una distorsione.
Io stessa ho fatto spesso uso di antibiotici per i miei criceti, sia per bocca che come collirio, ed hanno sempre avuto un buon risultato. :)

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 22:23
da Muscipula
ebson ha scritto:Ma certo! non preoccuparti: è bello confrontarsi. :D
Voglio solo dire che se ho salvato questo articoletto, doveva provenire da una fonte "buona".
Lungi da me l'intenzione di demonizzare gli antibiotici, ma credo che debbano essere prescritti da veterinari competenti, e solo se necessari, non certo per una distorsione.
Io stessa ho fatto spesso uso di antibiotici per i miei criceti, sia per bocca che come collirio, ed hanno sempre avuto un buon risultato. :)
Mi fa piacere che ogni tanto ci si possa confrontare in modo civile e umano :D Sono pienamente d'accordo su tutta la linea.

Alla base di tutto ci sta la testolina (spesso vuota) di chi dice e fa le cose. La stessa cosa vale per noi. Ho un dottore (per "umani") che segnerebbe l'antibiotico anche per il raffreddore altri che dicono che il suddetto è un comune male di stagione e che quindi devi morire soffocato dal moccio in silenzio. Ci sarebbe sempre la sacra via di mezzo per tutto....no?!

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 22:26
da Rowena
Castigo84 ha scritto:infatti io solitamente vado alla omniavt di Acilia (e anche qui ho avuto pessime esperienze), questa volta sono andato a Ostia per una distorsione... pensavo che gli faceva un antibiotico!?.. c'era mia sorella che è una 20enne molto timida, se c'ero io gli dicevo: ma che caxxo stai facendo?!
Ciao, mi spiace per il tuo cricino.
L'altra volta eri andato alla Omniavet, ma il veterinario bravo con i criceti che lavora lì è il dott. Bassani.
E il tuo cricino non era stato visitato da lui.

Sono pochi i veterinari in grado di prendersi cura di un criceto e bisogna fare riferimento solo a loro, se non si vuole rischiare.

E' anche possibile che il tuo cricino avesse un tumore.
Guarda, la mia doratina Efna è stata operata a 5 mesi per asportare una piccola massa sulla schiena. Era un melanoma.
Sulla schiena, bene in vista, è stato possibile procedere ad asportare il tumore prima che uscisse dalla sua capsula. E dopo l'intervento si è presa l'antibiotico come è normale che sia dopo gli interventi chirurgici.
Ma se il tumore fosse stato interno, non mi sarei mica accorta di niente.
Quando arrivavano i sintomi visibili, sarebbe stato troppo tardi.
Non è frequente in criceti così giovani, ma può capitare.

Gli antibiotici sono l'unico modo per debellare le infezioni batteriche. Io, con la prescrizione della mia veterinaria, l'ho somministrato tantissime volte.
Se leggi i topic del forum, troverai tantissimi altri criceti a cui sono state fatte terapie antibiotiche, anche lunghe. E con successo.
Quando un veterinario è competente per prendersi cura di un criceto, l'antibiotico (il tipo giusto e nella dose giusta) è un farmaco che viene usato regolarmente e che salva tante vite.

Solo che bisogna andare da un veterinario conosciuto per essere bravo a prendersi cura di un criceto. E' l'unico modo per essere sicuri di fare il meglio per il proprio pelosetto.

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 22:33
da ebson
Anche i medici, come i veterinari, possono essere più o meno bravi.
Una cosa però è certa: se si prescrivono antibiotici con troppa leggerezza, i batteri sviluppano delle resistenze. Ultimamente ci sono già stati dei morti per batteri che non rispondono più a nessun antibiotico attualmente esistente.
Gli scienziati stanno lavorando per creare nuovi antibiotici, e speriamo che facciano presto.
Alt! Non voglio andare off topic! :)

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 22:53
da Rowena
Il problema è uguale sia per i medici che per i veterinari.
Non basta la laurea per essere bravi, occorre specializzarsi, farsi esperienza, essere coscienziosi.
Come normalmente non andiamo da un medico a caso, per un criceto non possiamo andare da un veterinario a caso.
La specializzazione in animali esotici è enorme. Nessun veterinario può essere competente per curare tutte le specie animali comprese nella specializzazione in animali esotici.
Occorre andare da chi si sa che è competente per curare i criceti.
Poi è il veterinario competente che fa la diagnosi e prescrive la terapia. E se serve l'antibiotico.

Con un criceto, non è per nulla semplice renderci conto di quello che non va. Si vede che non cammina bene, si può pensare ad una distorsione, ma mica detto che lo sia davvero. Le cause potrebbero essere tantissime.
II mio Seikō, gli ultimi due giorni non riusciva più a usare le zampine dietro. E aveva un'insufficienza renale.
Che l'autopsia sembrerebbe confermare.
Aveva i reni ingrossati, uno enorme con una ciste ancora più enorme del rene (mancano ancora i risultati degli esami istologici per avere la visione completa della situazione). Comprimevano tutto e non riusciva più a usare le zampine dietro.

E' il veterinario competente che deve fare la diagnosi e prescrivere la terapia. E' l'unico modo.
Non ha neanche senso dire, prima provo qui. Poi se non va bene, lo porto da un altro veterinario.
Potrebbe essere tardi. Col metabolismo veloce che hanno i criceti, non ci si può mettere tempo in mezzo ed è un vero rischio fare delle prove.

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 22:55
da Castigo84
Rowena ha scritto: Ciao, mi spiace per il tuo cricino.
L'altra volta eri andato alla Omniavet, ma il veterinario bravo con i criceti che lavora lì è il dott. Bassani.
E il tuo cricino non era stato visitato da lui.

Sono pochi i veterinari in grado di prendersi cura di un criceto e bisogna fare riferimento solo a loro, se non si vuole rischiare.

E' anche possibile che il tuo cricino avesse un tumore.
Guarda, la mia doratina Efna è stata operata a 5 mesi per asportare una piccola massa sulla schiena. Era un melanoma.
Sulla schiena, bene in vista, è stato possibile procedere ad asportare il tumore prima che uscisse dalla sua capsula. E dopo l'intervento si è presa l'antibiotico come è normale che sia dopo gli interventi chirurgici.
Ma se il tumore fosse stato interno, non mi sarei mica accorta di niente.
Quando arrivavano i sintomi visibili, sarebbe stato troppo tardi.
Non è frequente in criceti così giovani, ma può capitare.

Gli antibiotici sono l'unico modo per debellare le infezioni batteriche. Io, con la prescrizione della mia veterinaria, l'ho somministrato tantissime volte.
Se leggi i topic del forum, troverai tantissimi altri criceti a cui sono state fatte terapie antibiotiche, anche lunghe. E con successo.
Quando un veterinario è competente per prendersi cura di un criceto, l'antibiotico (il tipo giusto e nella dose giusta) è un farmaco che viene usato regolarmente e che salva tante vite.

Solo che bisogna andare da un veterinario conosciuto per essere bravo a prendersi cura di un criceto. E' l'unico modo per essere sicuri di fare il meglio per il proprio pelosetto.

Non credo assolutamente alla storia del tumore, sai perchè?
Perchè io non prendo per oro colato ciò che mi viene detto e faccio funzionare il cervello... se un criceto sta bene, anzi cosa dico? benissimo, arzillissimo, con una gioia di vivere da fare invidia a Gregory Peck in "Vacanze Romane"... e in seguito alla somministrazione di uj farmaco, il criceto pochi minuti dopo comincia a stare male e a morire il giorno dopo, io non credo alla storia del tumore.. mi dispiace!

Riguardo l'importanza dell'antibiotico forse mi sono spiegato male.. è stato somministrato per una distorsione (e ti dico anche che è stato somministrato per giustificare i soldi della prestazione, toh guarda un pò come sono maligno!)... ripeto per una distorsione (di cosa stiamo parlando?) e non voglio aggiungere altro per non offendere la mia intelligenza ne tantomeno la vostra..

Re: Veterinari, ma dobbiamo fidarci?

Inviato: 13/07/16, 22:59
da Rowena
Castigo84 ha scritto: Non credo assolutamente alla storia del tumore, sai perchè?
Perchè io non prendo per oro colato ciò che mi viene detto e faccio funzionare il cervello... se un criceto sta bene, anzi cosa dico? benissimo, arzillissimo, con una gioia di vivere da fare invidia a Gregory Peck in "Vacanze Romane"... e in seguito alla somministrazione di uj farmaco, il criceto pochi minuti dopo comincia a stare male e a morire il giorno dopo, io non credo alla storia del tumore.. mi dispiace!

Riguardo l'importanza dell'antibiotico forse mi sono spiegato male.. è stato somministrato per una distorsione (e ti dico anche che è stato somministrato per giustificare i soldi della prestazione, toh guarda un pò come sono maligno!)... ripeto per una distorsione e non voglio aggiungere altro per non offendere la mia intelligenza ne tantomeno le vostre..
Ma scusa: avevi le informazioni.
Sapevi che il dott. Andrea Bassani è un veterinario sicuro per i criceti.

Hai idea di che cosa ho passato io, quando ho iniziato ad avere criceti, prima di arrivare alla mia attuale veterinaria.
E solo perché non avevo info precise.................