Pagina 5 di 8

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 13/09/18, 11:54
da ebson
AH AH AH...gli uccelli fanno cacchine a getto continuo. E sono anche difficili da pulire.
Però...due pulli nello stesso nido dell'altra volta! Chissà se sono le stesse tortore. A me pare una cosa bellissima!
Forse tutti i condomini sono contenti.
Bisognerebbe mettere là un cartello :
Immagine

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 13/09/18, 23:50
da kenzia7
ebson ha scritto:AH AH AH...gli uccelli fanno cacchine a getto continuo. E sono anche difficili da pulire.
Però...due pulli nello stesso nido dell'altra volta! Chissà se sono le stesse tortore. A me pare una cosa bellissima!
Forse tutti i condomini sono contenti.
Bisognerebbe mettere là un cartello :
Immagine
Credo che siano le stesse tortore, ho letto che sono monagame,che tendono a tornare dove hanno fatto il nido e che fanno almeno 3 covate all'anno.
I condomini disturbano i loro vicini con schiamazzi,musica ecc..ma le tortore non le disturba nessuno per fortuna. :)

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 11/02/19, 18:53
da Ciacola
Sulla vignetta di Lupo Alberto mi sono accasciata sulla scrivania con le lacrime agli occhi! :D
Fichissima la "Pianta di tortore" di Kenzia.

Io, nella bella stagione, smetto di far da mangiare agli uccellini. Hanno alberi da frutta, ragnetti e vermi in abbondanza in giardino.
L'anno scorso ho potato alcuni alberi e sono stata costretta ad abbattere un noce (Danneggiato irreparabilmente dal Picchio)
Quest'anno, vuoi perchè lo spazio è più libero, ma ci sono sempre cespugli dove nascondersi, è arrivato di tutto!
Dai soliti passerotti e Cinciallegre, al verdone, al fringuello, il pettirosso, i merli e, dulcis in fundo... il FALCO!
Ci sono rimasta secca. Piomba sulla mangiatoia, ma è scarso e non ha catturato niente, grazie al cielo. È la Natura... me la tengo così com'è.
Io ho unmini giardino, ma vivo in città, circondata da case.
Ieri, per la primissima volta in vita mia, ho visto una Cinciarella. Io amo il blu e questo pennutino è balzato di prepotenza al primo posto nella mia lista di uccellini preferiti!
Gli o le ho fatto una foto.

Immagine

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 11/02/19, 22:08
da kenzia7
La cinciarella é meravigliosa. Così comune poi! A vederla fa pensare ad una rarità esotica.

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 12/02/19, 23:00
da franci_fra3
Bellissima la cincia e spettacolare la foto! :D

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 15/02/19, 18:19
da ebson
Mi sono ricordata solo ora che Ciacola voleva sapere qualcosa sul mio pastoncino.
Non l'ho inventato io, sia chiaro! Essendo totalmente ignorante in fatto di pennuti, ho provato ad informarmi in internet, per non dare ai miei uccellini del cibo inadatto. Oltre alla LIPU, ho trovato la Protezione Animali Svizzera e numerosi altri siti che ho letto avidamente. Ho scoperto una ricetta di pastoncino (o tortina) che si ripeteva in diversi siti, con solo poche varianti.
Mi son o salvata la ricetta. Eccola:
PASTONCINO (TORTINA)

INGREDIENTI:

- 0,5 kg circa di farina di frumento per dolci (00)
- 1 kg circa di farina per polenta di mais giallo (non precotta)
- 0,5 kg circa di zucchero (possibilmente grezzo)
- Almeno 4 confezioni di margarina vegetale da 250 grammi

INGREDIENTI FACOLTATIVI:

- una bustina di uva passa
- 1 o 2 mele tagliate a cubetti
- fichi secchi tagliati a cubetti o strisce
- un etto di semi di girasole
- 1 bicchiere di riso crudo
- 1 o 2 bustine di pinoli
- Una manciata di riso soffiato (per cani)

PREPARAZIONE:

Si mettono in una terrina tutti gli ingredienti, con l'esclusione della margarina. Si mischia tutto in modo da creare un prodotto il più possibile omogeneo. A parte si mette in una pentola la margarina e la si scalda a fuoco basso fino alla sua completa fusione (deve solo sciogliersi, non cuocere). Si versa la margarina fusa nella terrina sopra al miscuglio. Si mischia il tutto con un cucchiaione o con le mani sino ad ottenere un impasto il più possibile omogeneo. Con le mani si formano delle tortine a forma di palla (evitare di comprimerle troppo) che si mettono a raffreddare a parte.

SOMMINISTRAZIONE:

Le tortine vanno somministrate agli uccelli in luoghi non accessibili a cani e gatti, perché appetitose anche per loro. Possibilmente vanno messe su davanzali, sopra i tetti, tra i rami degli alberi, ecc. Non appena qualche Pettirosso o Cinciarella si accorgerà della leccornia non mancheranno le successive scorribande di Passeri, Storni e Merli. Nelle giornate invernali di neve o gelo se si fornisce questo od altri alimenti per uccelli, si riduce o si elimina la mortalità dei piccoli passeriformi che nell'arco di un inverno raggiunge anche il 70% di una sola popolazione.

Specie che si nutrono di questo alimento (verifica fatta personalmente):

Merlo, Storno, Cinciallegra, Cinciarella, Cincia Mora, Pettirosso, Passero d'Italia, Passera mattugia, Fringuello, Verdone, Ballerina bianca, Tortora dal collare orientale, Picchio rosso maggiore, Picchio verde, Codirosso spazzacamino, Gazza, Ghiandaia.

Fonte:
LAC Veneto
(Lega Abolizione Caccia)


C'è anche il pastoncino estivo, che è simile a quello invernale, ma ha meno frutta secca e calorica, e più frutta.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questa è la ricetta delle palle di grasso.
Credo che la fonte sia la stessa, ma non ne sono sicura.

PALLE DI GRASSO.

INGREDIENTI:

- margarina (o strutto)
- biscotti secchi
- arachidi sgusciate, rigorosamente non salate
- semi di girasole
- uvetta a piacere
- un vasetto (ad esempio quello dello yogurt)
- una reticella (ad esempio quella utilizzata per gli agrumi)

PREPARAZIONE

1) Per prima cosa bisogna sciogliere la margarina e sbriciolare i biscotti secchi. Poi bisogna spezzettare le arachidi. A questo punto unire il tutto ai semi e alla frutta secca.
2) Versare la crema di margarina e i semi nel vasetto.
3) Aspettare che l'impasto si solidifichi.
4) Tirare fuori l'impasto dal vasetto, mettendolo nella reticella.
5) Appendere la reticella all'esterno .

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ecco qualche link. Gli altri non li ho salvati.

http://www.lipumilano.it/proavibus/inverno

http://www.lipu.it/articoli-natura/8-oa ... in-inverno

http://www.protezione-animali.com/pubbl ... nverno.pdf

http://www.youanimal.it/ricetta-per-far ... selvatici/

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 15/02/19, 20:46
da Ciacola
No, niente... se non attira la Passera Scopaiola non lo faccio! :D
(Ancora ci rido)

Mi chiedo se sia possibile mettere un mangime per criceti, al posto delle semenze descritte.
Quando non sapevo da dove venissero i parassiti rossi avevo messo da parte il Bunny e comprato il Crispy, ma è grassissimo, pieno zeppo di semi di girasole, arachidi e altro.
Portei impastare quello.
Tanto gli uccellini non sono scemi. Quello che non gli garba lo gettano a terra.
Mi manca la margarina (Che credo di non aver mai comprato in vita mia)...
Vi faccio sapere.


GRAZIE MILLE EBSON. GRAZIE GRAZIE!!!

PS. No, non le faccio le retine all'uncinetto...

FORMINE
Ho aperto Google immagini ed è venuto fuori di tutto!!!
Domani compro 10kg di margarina e ci passo il weekend! :D

Immagine

Immagine



Immagine




Immagine

Immagine

Grazie Eb

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 16/02/19, 9:17
da ebson
Purtroppo il freddo sta passando.
Aggiungo in fretta che io compero anche dei sacchetti di mix di semi vari. Sono per canarini, ma vanno bene per tutti gli uccelli.
Vendono anche dei sacchetti per insettivori, adatti ai merli.
I mix per criceti vanno benone anche per gli uccelli! Ma le crocchette colorate ed i pellet rimangono nella ciotola.
Basta, devo andare al mercato.
PS:
I semi di girasole col guscio nero sono più facili da aprire di quelli bianchi.
Vado.

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 23/02/19, 22:13
da Ciacola
I CEREALI, QUESTI SCONOSCIUTI

Dopo una settimana di estenuanti quanto infruttuose ricerche in svariate catene di supermercati cittadini, ero intenta a pensare "Mannaggia a te @Ebson", quando mi è sorto un dubbio.
Così ho chiesto a Google.
Farina di frumento O grano... sono la stessa cosa.

Ahhh... ecco perchè non trovavo farina di FRUMENTO alla Coop!

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 23/02/19, 22:38
da ebson
AHAHAH.... :lol:
Pensa che io non avevo neppure fatto caso alla parola "frumento", ma solo al fatto che era "per dolci" e soprattutto era 00 (zero zero).
Cioè, le due farine del pastoncino io le chiamo farina bianca e farina gialla.

Io però sto già cominciando a diminuire la quantità di pastoncino agli uccellini. Qui fa un caldo primaverile, e la LIPU dice chiaramente che è meglio nutrire gli uccelli selvatici d'inverno, perchè con la bella stagione trovano in natura tutto quello che serve loro.
Potrei fare il pastoncino estivo, meno calorico.....vedremo.

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 23/02/19, 22:59
da Ciacola
Anche qui fa caldo... ma oramai voglio provare a fare il pastoncino almeno una volta ! ... Visto che la farina ce l'ho a casa ! :D

L'anno scorso ha nevicato il 1° marzo. Sto all'erta!
Ci pensi che l'inverno volge al termine? Che il sole tramonta alle 18?
Ahhh...

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 23/02/19, 23:29
da ebson
Qui in montagna abbiamo un inverno molto lungo, perciò siamo contenti quando la primavera si avvicina.
Però, io preferisco il freddo. Mi piacerebbe abitare in Alaska.
Quando vedo un documentario sul Grande Nord, ne resto affascinata.

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 24/02/19, 0:10
da Ciacola
Per me dovrebbe sempre essere maggio!

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 24/02/19, 22:26
da kenzia7
Il condomnio ha fatto potare la parte alta della pianta dove facevano il nido le tortore :sad: , me ne sono accorta due sera fa, chissà da quanto è così. Eh...immaginavo che non avrebbero accettato una terza covata, sporcavano troppo. Peccato :sad:

PS io vorrei che fosse sempre autunno-inverno.

Re: Uccellini in terrazza

Inviato: 24/02/19, 23:31
da ebson
Ah...mi dispiace davvero! Le tortore sono monogame, e forse sarebbero tornate a fare il nido ogni anno.
Quando si vive in condominio, le cose si complicano.